"Dizionario dell'abbandono", l'avvocato Capitani alla sala Imperatori

"Dizionario dell'abbandono" è stato pubblicato nell'anno 2021 dalla case editrice "Scatole parlanti".
Il libro tratta di un tema particolare, che trae ispirazione da un genere fotografico di nicchia. Racconta di esplorazioni dei luoghi dimenticati e coglie l'occasione per capire di più di quanto si dica dell'abbandono, fino ad attribuire a tutto ciò che è derelitto e dimenticato la brutta fama di cose da respingere e da evitare.
La narrazione adotta un approccio in parte biografico in parte speculativo, tratta della paura, del silenzio che governa quei posti ma si spinge un po' più in là: tenta la comprensione dell'abbandono fra persone, in grado spesso di devastare le emozioni più intime.
Mediante frequenti salti metaforici, il libro tenta di misurare la percezione del tempo all'impatto con la devastazione di luoghi che apparivano eterni ed incorruttibili e, di seguito, pone critiche alla cattiva percezione di tutto ciò che appare anonimo, strano, individuato per conto suo.
"Durante l'incontro - aggiunge il direttore artistico e presentatore della rassegna dell'Assessorato alla Cultura Francesco Rapaccioni - verranno proiettate immagini di luoghi abbonati ed esposte opere fotografiche legate al tema del volume". L'ingresso è libero, nel rispetto delle norme Anti Covid.
