Violenza sulle donne, 126 interventi da codice rosso, 4 violenze sessuali e stalker raddoppiati

126 interventi da "Codice rosso" per liti in famiglia o maltrattamenti di cui 65 ad alto rischio. 61 comunicazioni di notizie di reato trasmesse all'Autorità Giudiziaria. 8 misure cautelari di cui n. 2 per atti persecutori, n. 6 per maltrattamenti in famiglia. Delle 8 misure cautelari tre sono di custodia cautelare in carcere.
È la fotografia 2022 della Questura di Fermo sui reati domenistici nel giorno dedicato al no alla violenza sulle donne.Rispetto al 2021 (11) sono più che raddoppiati gli atti di stalking (24 fino ad oggi) , stabili a 4 i casi di violenza sessuale mentre in calo i casi di maltrattamenti (da 46 del 2021 a 42 dell'anno in corso).

Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Questore Rosa ROMANO ha promosso varie iniziative:
La prima iniziativa riguarda l'adesione alla campagna "Orange the Word", che prevede di illuminare simbolicamente di arancione la sede della Questura: pertanto, dalle ore 17.30 del 24 novembre al 25 Novembre l'ingresso della Questura si tingerà di arancione, il colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere, a sostegno della omonima campagna internazionale promossa da UN Women, ente delle Nazioni Unite e condivisa dall'Associazione "Soroptimist International Italia" con la quale il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha promosso un protocollo d'intesa per favorire iniziative didattiche, formative e divulgative nelle materie di interesse comune.
La seconda iniziativa promossa nell'ambito della campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere "Questo non è amore", prevede degli incontri informativi con studenti e cittadinanza, a partire dal 24 Novembre dove sarà presente personale specializzato nei luoghi di maggiore aggregazione (scuole, piazze, mercati ecc.).
La presenza di personale specializzato all'interno delle piazze, per le strade e nel centro commerciale si inserisce nella campagna di comunicazione della Polizia di Stato nell'ottica di sensibilizzare l'opinione pubblica su una maggiore consapevolezza nella prevenzione della violenza sulle donne.
L'incontro che sarà coordinato da qualificati operatori in servizio presso la Squadra Mobile, la Divisione Polizia Anticrimine, l'U.P.G.S.P. della Questura ed è stato concepito come momento utile per diffondere informazioni sul fenomeno e sugli strumenti di tutela, in particolare il ruolo fondamentale svolto dall'operatore di polizia predisposto all'ascolto e le procedure che gli operatori di polizia seguono quando intervengono a seguito di segnalazione di casi di violenza di genere.
Attenzione particolare verrà dedicata al provvedimento dell'ammonimento del Questore quale strumento per garantire alla vittima una tutela rapida e anticipata rispetto alla definizione del procedimento penale. Infatti l'ammonimento rappresenta lo strumento che i dati testimoniano essere estremamente efficace perché evita che i comportamenti violenti si ripetano, bloccando il c.d. "ciclo della violenza" ed evitando che esso possa sfociare, in casi estremi, nella fisica soppressione della donna.
Il personale della Polizia di Stato distribuirà l'edizione 2022 della brochure "Questo non è amore" che diffonde consigli utili e una serie di dati che permettono di focalizzare i "fattori di rischio" e "vulnerabilità", consentendo alle donne di comprendere in che modo difendersi, superando la paura di essere giudicate, la vergogna di raccontare episodi della propria vita e il timore di rimanere sole.
