Vendeva sigarette senza autorizzazione, nei guai un commerciante sangiorgese

La tutela si intensifica nei luoghi di aggregazione e negli snodi sensibili, con l'ausilio delle unità cinofile, sempre impegnate nella lotta al traffico illecito di sostanze stupefacenti. A bordo di autovetture di servizio con colori d'Istituto e civili, i controlli lungo le strade sono stati incrementati ed hanno consentito, solamente negli ultimi quattro giorni, di identificare 260 persone e di segnalarne 7 alla Prefettura, trovate in possesso di sostanze stupefacenti. Tra le numerose attività di servizio, i Finanzieri si sono concentrati anche su quelle volte a tutelare i consumatori finali, eseguendo controlli finalizzati al rispetto della normativa in materia di sicurezza prodotti ed impedendo, con il sequestro di oltre 6 mila beni, l'immissione in consumo di ingenti quantitativi di merce di dubbia provenienza, potenzialmente nociva per la salute degli acquirenti. Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo, ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.