Sostenibilità, territorio e nuovo PRG: ecco il viaggio verso il 2032 del Pd

26.02.2022
Il gruppo lavoro del Pd
Il gruppo lavoro del Pd
Un viaggio verso il 2032 che il sindaco uscente Nicola Loira lascerà nelle mani di chi avrà "valori, modi e contenuti". Un viaggio che oggi sono idee da lanciare per la citta e sono base nel confronto con "alleati di questa maggioranza, quelli che sono stati con noi negli ultimi 10 anni di governo e partiti tutti, tranne quelli di destra". Il segretario del Partito Democratico Michele Amurri ha ufficialmemte aperto la campagna elettorale 2022 parlando di "rinnovamento, nuovo percorso di qualità, di un filrouge che ha gli occhi sui 10 anni Loira ma che deve guardare al futuro. Nei prossimi 10 anni il Pd vuole essere protagonista, insieme ad altri partiti e civici per dare aPorto San Giorgio un percorso innovativo, adeguato e di sicuro miglioramento". Il vademecum presentato alla sala Imperatori è frutto di un lavoro che ha visto protagonisti diversi iscritti e sarà oggetto di dialogo con la città, mentre ancora è top secret il nome del dopo Loira e la coalizione.  "Siamo nella fase del dialogo - sottolinea Amurri - non è inusuale parlare prima di progetti che di sindaco o alleati. Si chiude un periodo perché ogni amministrazione è frutto della sua epoca. Ci saranno  nuovi protagonisti e nuove maggioranze".

"Siamo partiti da questa visione e cercato una progettualità nuova - spiega Claudio Brignocchi che ha partecipato alla stesura di questo progetto di idee -. Occorre un ruolo diverso nel Fermano perché profonde sono  le trasformazioni, a cominciare dalle realtà vicine, come è mutata  la competizione nel commercio e nel turismo. Il nuovo ospedale a Campiglione e la nuova variante inciderà nelle equilibrio territoriale. C'è il Pnrr e dobbiamo immaginare qualcosa di diverso che parte dalla assunzione elementi di forza. Il nostro territorio è limitato ma dobbiamo incidere a cominciare  dalle eccellenze e dall' ambizione. Abbiamo un  PRG datato 1997: oggi é un'epoca diversa, va rifatto per coniugare le trasformazioni e  la nostra visione".

La parola sostenibilità è ribadita più volte da Andrea Di Virgilio. "Piste ciclabili, pedonalizzazione, parcheggi, bike sharing, monopattini - continua l'assessore - tanto abbiamo fatto e tanto c'è da fare per una visione di città sostenibile a favore anche del commercio. Pensiamo a percorsi con pavimentazioni per connettere via Gentili o il viale Buozzi con Castel San Giorgio. Pensiamo anche alla spiaggia senza barriere, al lungomare che ha 4 milioni dal Pnrr". 

Nel viaggio verso il 2032 un ruolo fondamentale spetterà all'ambiente.

"La transizione ecologica - ha sottolineato Antonello Cossiri -  sarà il punto di partenza, misure che andremo ad implementare. La salvaguardia del mare per noi vita e fonte di ricchezza e lavoro, è l' elemento essenziale. Aldilà del simbolo della bandiera blu, il lavoro per migliorare le acque è stato avviato col nuovo depuratore del medio Tenna, così come interventi  a monte. Guardiamo anche al project financing per la illuminazione, un passo importante é stato fatto ma non abbiamo raccolto frutti per ragioni di appalti e ricorsi. Il sistema raccolta rifiuti oggi è al 75% di differenziata,  obiettivo è arrivare al cento per cento. Il verde:  lo dobbiamo mantenere, migliorare  destinando risorse importanti. Il porto? È realtà inespressa che va pianificata territorialmente con importanti investimenti pubblici come per il centro congressi, un obiettivo di mandato. Vanno riviste le vie di accesso: grande attenzione al tema arretramento a 14 e diciamo chiaramente che l' ipotesi  è da verificare. Uscire dalla morsa della statale e ferrovia per la vivibilità della città é una occasione unica".
L'ultimo intervento è stato  di Elisabetta Baldassarri su sociale dove "serve una condivisione territoriale. Attenzione alle fasce più deboli e operare in maniera preventiva al disagio, favorendo l'integrazione culturale". Sul turismo l'input è " commercializzare la destinazione, riqualificare gli immobili storici come già fatto per Rocca Tiepolo, valorizzare la cultura e la tradizione. Il Museo della tradizione marinara è un punto di partenza ma il tutto va focalizzato nell'ambito di una valorizzazione intercomunale per promuovere altre eccellenze territoriali con i tour". Infine la macchina comunale: digitalizzazione e trasparenza per la Baldassarri sono imprescindibili.
#portosangiorgiotoday