Raddoppiano i nuovi poveri, distribuiti oggi 7,5 quintali di alimenti. Chiesta una mensa

Numeri raddoppiati nell'ultimo triennio e secondo i servizi sociali l'emergenza è destinata a crescere
"Le richieste di aiuto arrivano ogni giorno - spiega l'assessore ai servizi sociali Carlotta Lanciotti - e negli ultimi tempi sono in crescita quelle per le bollette. Ad oggi abbiamo tamponato con rateizzazioni massime con la San Giorgio Energie ma con l'inverno gli importi sono destinati a pesare oltre misura. Abbiamo un fondo pronto a sostenere chi non ce la fa".
A proposito di alimenti c'è un vuoto nei pacchi in distribuzione: manca l'olio. "Purtroppo ne riceviamo pochissimo - rilancia l'assessore - e questo è penalizzante nell'equilibrio alimentare, soprattutto perché abbiamo tante famiglie con bambini. Faccio un appello alle aziende o a chi può donare questo bene a chi non ha".
A presenziare al Cortile delle Magnolie un gruppo di volontari capitanati di Massimo Ruch che da anni è attivo sul fronte aiuti ai poveri.
"Accreditare il Comune al Banco delle Opere Pie è stata una scelta fondamentale - spiega Massimo Ruch -. Come arriva la merce la dividiamo a seconda del numero dei componenti delle famiglie e nel giro di pochi giorni avviene la consegna. Come gruppo stiamo lavorando al recupero e ridistribuzione degli sprechi. Sono diversi i laboratori, pizzerie e alimentari in città e dintornidove passiamo a raccogliere. Ci stiamo attivando anche per frutta e verdura. In futuro speriamo in una mensa cittadina: in tanti non vanno a Fermo al Ponte per motivi logistici".
Un'emergenza quotidiana e un lavoro invisibile di fondamentale importanza per sostenere i fragili.
#portosangiorgiotoday.it