Premio Osvaldo Licini, il Rotary ha premiato i ragazzi del liceo artistico nell'aula consiliare

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, torna con immenso entusiasmo il premio "Osvaldo Licini" organizzato dal Rotary Club Porto San Giorgio Riviera Fermana in collaborazione con la nostra eccellenza indiscussa quale l'omonimo "Liceo Artistico Statale Osvaldo Licini" e con la presenza dell'amministrazione comunale di Porto San Giorgio sempre attenta e disponibile. Dall'anno rotariano 2006-2007 il nostro club, Porto San Giorgio – Riviera Fermana, si pregia ed è felice di portare avanti questo importante progetto a servizio della scuola e della comunità. Tutto nasce da una felice intuizione del compianto Preside, Prof.Maddaluno, che, con il nostro presidente di allora, Massimo Tudisco, diede inizio a questo concorso, che è stato solo sospeso (durante i tre anni della pandemia), ma che, da quest'anno, riprende slancio e continuerà sicuramente in futuro. Mattinata spettacolare ed emozionante quella trascorsa, presso la sala consiliare del Comune di Porto San Giorgio, dove sono stati premiati i lavori eseguiti in maniera magistrale e professionale dalle ragazze e dai ragazzi del nostro Liceo Artistico Statale Osvaldo Licini.
I lavori premiati sono stati divisi in 2 categorie: Pittura e grafica. Sono stati assegnati 3 terzi premi ex-aequo per ogni sezione più il secondo ed il primo premio.Il Presidente del Rotary Club Porto San Giorgio Riviera Fermana Giovanni Tirabassi, visibilmente emozionato e soddisfatto ha preso la parola dicendo: "Li avremmo voluti premiare tutti, ma non abbiamo potuto. Chi però andrebbe anche premiato sarebbero i docenti, che li guidano e li istruiscono, facendo emergere e valorizzando le loro capacità e peculiarità oltre che indirizzarli al meglio verso quelli, che sono i loro sogni e i loro desideri. Oltre a tutti i ragazzi, voglio ringraziare a nome mio e del club la Dirigente, Prof.ssa Bernardini, che ci ha dato immediatamente la disponibilità a riprendere il progetto/concorso, quando glielo proponemmo, in occasione dell'inaugurazione dell'aula, intitolata proprio al Prof.Maddaluno. Ringraziamo di cuore la responsabile del plesso, Prof.ssa Cicchinè, oltre che la Prof.ssa Simoni e il Prof.Principi che, dal 2006, sono (possiamo dire) due pilastri del premio Licini. Quest'anno anche la Prof.Cicchinè è stata coinvolta in prima persona nello svolgimento del concorso. Ringraziamo pure la Prof.ssa Antonelli e gli altri docenti, che hanno anch'essi collaborato allo svolgimento del concorso, appunto".
Presenti anche il Sindaco Valerio Vesprini, l'Assessore Carlotta Lanciotti e l'Assessore Alessandra Petracci che si sono uniti con vivo e vibrante entusiasmo e partecipazione al ringraziamento nei confronti di questi splendidi ragazzi, dei loro docenti e del Rotary per portare avanti queste iniziative che danno slancio e vitalità alla nostra città. Si darà certamente continuità a questo splendido progetto che resterà fulcro concreto anche in futuro. Rotary significa in primis rotazione. Gianluca Rocchetti, che entrerà in carica dal prossimo 1 luglio, è già parte attiva di questo premio, come lo è già Stefano Cencetti, che entrerà in carica dal 1 luglio 2024.