Opere pubbliche 2023, piano da oltre 14 milioni di euro: lungomare, scuole e Monte Cacciù

20.03.2023
L'assessore Alessandra Petracci
L'assessore Alessandra Petracci
Partirà domani dalla seconda commissione consiliare (il 23 sarà la volta della prima) l'iter per l'approvazione del bilancio preventivo 2023 che dovrebbe approdare in aula a fine mese o al massimo ai primi di aprile. Uno strumento finanziario su cui peserà i costi energetici e l'aumento dei tassi dei mutui attivi ma non saranno toccate le aliquote dei servizi a domanda individuale e le tasse, con economie che partono dal blocco assunzioni per 140 mila euro come richiesto dai componenti di governo e tradotto dall'assessore Alessandra Petracci.

Sul tavolo della commissione presieduta dal consigliere Andrea Rogante approverà domani il  piano delle opere pubbliche che ha già ottenuto il via libera dalla maggioranza. 

14 milioni e 229 mila euro di opere pubbliche nel 2023 di cui 11.250.102 con risorse derivate da entrate aventi destinazione vincolata per legge, 1.845.540 stanziamenti di bilancio, il resto da altra tipologia.

Vediamo nel dettaglio gli investimenti previsti.

Riqualificazione lungomare e realizzazione pista ciclabile 3 milioni e 600 da fondi Pnrr (primo stralcio da completare entro il 2026) a cui vanno aggiunti 753 mila euro derivanti dagli oneri della convenzione urbanistica dell'ex Miramare (previsto un secondo stralcio da 535 mila euro con alienazione beni). 5 milioni di fondi Fin 2019 saranno indirizzati in quota parte per lavori di adeguamento  miglioramento sismico, messa in sicurezza degli edifici scolastici (entro il 2024) e la riduzione del rischio idrogeologico della città in particolare  per la zona Monte Cacciù e Panoramica.
 L'efficentamento energetico toccherà le scuole per 100 mila euro (90 Pnrr e 10 oneri locali) e il campo sportivo di via D'Annunzio per 180 mila euro (100 fondi regionali). 
Alla difesa della costa con il riflorimento delle scogliere sono destinati 200 mila euro di fondi Dgr,  mentre per dragaggio del porto quest'anno saranno spesi 250 mila euro (100 dalla Regione, il resto dal Ministero).
Nel planning opere pubbliche 2023 anche 95 mila euro per il completamenti delle opere di urbanizzazione secondaria di Pian della Noce, 110.000 euro (multe più monetizzazione  standard) per la riqualificazione del verde pubblico attrezzato, 20 mila euro per viale Cavallotti (dalla Regione), 240.000 euro per la messa in sicurezza delle strade ( fondi regionali) e 30 mila per i marciapiedi.
Altri investimenti come il primo piano della bocciofila (200 mila euro), via Michelangelo (100) e completamento centro sociale di viale dei Pini (500 mila euro) sono subirdinati all'alienazione di beni immobili.

#portosangiorgio_today #bilanciopreventivo2023 #pianooperepubbliche