Nasce il porto del futuro: 7,2 milioni di investimenti da realizzare entro il 2029

23.05.2024

7,2 milioni di euro per l'approdo del futuro: sicurezza per diportisti e armatori con la risoluzione dell'insabbiamento dell'inboccatura e  sviluppo del turismo attraverso la pesca sportiva nel nuovo pontile che sorgerà di fianco al muraglione sud per mezzo di una vasca di colmata ,che andrà a rafforzare la struttura dopo l'erosione provocata dal fiume Ete. Pontile  sostenibile dove sarà presente un plesso per fare turismo con pannelli fotovoltaici, alberi e pista ciclabile. Il progetto di fattibilità, dopo studi sulle correnti che nel tempo si sono potenziate da nord est creando vortici di insabbiamento, è stato realizzato dai tecnici comunali sotto la supervisione dell'architetto Goffi della Regione. Avrá un costo complessivo di 14/15 milioni di euro. Oggi sul tavolo della Regione ce ne sono la metá, sufficenti solo per gli interventi di funzionalità dell'ingresso o meglio sulla parte pubblica. La road map tracciata dall'assessore alla pesca sangiorgese Fabio Senzacqua parla di progetto esecutivo e primo stralcio entro il 2026, mentre il fine lavori è fissato per il 2029, pena la perdita del finaziamento che arriva dall'Europa via Roma come tutti i Pnrr.

"Una cifra mai vista nella storia della cittá", così ha esordito il primo cittadino Valerio Vesprini nel salutare gli intervenuti a cominciare dal popolo che ha riempito il teatro. Al suo fianco il Governatore delle Marche Francesco Acquaroli. 

"Serata importante per la città e la Regione (503 milioni il finanziamento  in totale per i porti) che ha come  obiettivo la valorizzazione  di mare e borghi, ovvero le virtù paesaggistiche" ha esordito Acquaroli nel celebrare "la seconda flotta peschereccia d Italia e uno dei primi distretti della cantieristica navale". Con un valore aggiunto: "diminuire i costi di dragaggio, generare lavoro e creare un porto all'avaguardia per attrarre turisti".
Sul palco i consiglieri regionali del fermano Marco Marinangeli, Andrea Putzu e Jessica Marcozzi, oltre al presidente della Provincia Michele Ortenzi. In sala il Prefetto Edoardo D'Alascio, la candidata alle Europee Graziella Ciriaci, il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e altri colleghi del territorio. In prima fila assessori e consiglieri sangiorgesi.

Tra gli interventi il numero uno dell'Ufficio Circondariale Marittimo Angelo Picone che si è soffermato sull'aspetto sicurezza del porto a causa delle correnti che spostano la sabbia bloccando il transito di imbarcazioni oltre una certa pescata e a concludere microfono ad Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato, arrivato da Roma proprio per celebrare l'opportunità in mano agli amministratori.

"Senzacqua che ha lavorato al progetto è come un sindacalista del territorio - ha detto-  É un risultato storico per questa città che pur piccola è riuscita a cogliere una grande opportunità per il futuro. Orgoglioso di condividere questo momento".