Maupal, lo street artist più famoso d'Italia a Porto San Giorgio

Dal Super Pope alle suore in monopattino, passando per numerosi interventi artistici di riqualificazione urbana, Maupal ha raccontato le impressioni dell'Italia e di una realtà ricca di forti contrasti e assuefazioni; hanno scritto di lui le più importanti testate internazioni tra cui: il Wall Street Journal, USA Today, The New York Times, The Guardian, The Daily Mail, The Independent, The Sun, Times, Le Monde. Lequipe, Le Figaro, Le Parisienne, Der Spiegel, El Pais, El Mundo, O Globo e molti altri ancora. "La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto" (C. Bukowski, Storie di ordinaria follia) Il nuovo progetto Vocabolario MauPal (le origini) nasce idealmente nel cuore della Capitale, in uno dei tanti bar di Borgo Pio, in cui più categorie di persone si incontrano ogni giorno per prendere un caffè: dai preti agli avvocati, dagli anziani che giocano a briscola alle donne in tailleur, Roma per MauPal è un luogo in cui "tutto si mischia e tutto si confonde". Questa contaminazione di identità è il soggetto della live performance, unica nel suo genere, in cui per la prima volta in assoluto lo street artist, che ha scelto la sede estiva di Monocromo a Porto San Giorgio per lo straordinario evento, realizzerà in diretta più di duecento lavori in cui saranno raffigurati tutti gli abitanti di una società pienamente contemporanea, oramai stereotipata e sfinita. Ogni volto raffigurato viene presentato come un viso svuotato; tutti gli sguardi e le figure di MauPal si somigliano e come dei contenitori senza contenuto, appaiono tutti uguali.

