Marche mare d'eccellenza e inclusivo: il gotha della Regione domenica alla festa delle bandiere
Stamane alla sala Imperatori il vernissage. Si parte domattina con la diretta su Rai Isoradio. Il programma completo

"Orgoglio e orgogliosi - ha detto in apertura l'assessore all'ambiente Fabio Senzacqua anima dell'organizzazione - perché l'evento mette la citta sotto i riflettori, oltre a dimostrare il buon lavoro che stiamo facendo. Abbiamo gestito il tutto in pochi giorni e un grazie va al consigliere Giulia Vagnozzi che ha coordinato ogni passo".
"Le Marche che celebrano la bandiera blu a Porto San Giorgio ha un significato forte per la nostra industria turistica" ha sottolineato il sindaco Valerio Vesprini che ha espresso parole di ringraziamento verso la Regione "attenta alle nostre istanze". "Simpatia ma anche impegno di tutti noi nello sviluppare idee e progetti - rilancia il primo cittadino - sostenuti dai nostri rappresentanti locali in Regione. Festeggiamo le bandiere con un programma articolato che abbraccia diverse realtà della cittá e questo è sinonimo di unione e compattezza".
Al fianco del sindaco i consiglieri regionali del Fermano.
"Porto il saluto del Presidente Acquaroli - ha esordito Andrea Putzu a capo della commissione regionale del turismo - e mi complimento con l'amministraziine per aver stravolto in un anno la citta da un punto di vista dell'accoglienza. Si vede: e' più viva. Eventi come questo che la Regione ha portato a Porto San Giorgio fa solo bene al commercio e al turismo".
Per la consigliera di Forza Italia Jessica Marcozzi "il traguardo delle quattro bandiere e' un cambio di passo rispetto al passato per la citta che e' tornata ad essere più performante".
Il consigliere regionale della Lega Marco Marinangeli ha rimarcato come "il conseguimento dei vessilli è simbolo di qualità, merito va anche agli operatori che hanno ritrovato le giuste motivazioni grazie anche al lavoro di squadra dei consiglieri regionali del Fermano con una presenza massiccia, sinergica ed efficace".

L'evento sarà preceduto alle ore 15 dal festeggiamento della bandiera lilla presso la spiaggia per disabili sul lungomsre centro tirata a lucido dall'associazione Zero Gradini. Sará presente Roberto Bazzano presidente della società che gestisce la bandiera Al pomeriggio prenderà parte il vice presidente regionale del comitato paraolimpico Roberto Novelli che stamane in conferenza ha precisato "come le Marche sono una eccellenza nell'inclusività con 6 bandiere rispetto ad una della Lombardia".
Daniele Malavolta di Liberi nel Vento ha assicurato la presenza di realtá sportive come la sitting volley e la scherma non vedenti di Fermo, il basket in carrozzina del Santo Stefano, e il Cavalluccio marino società di nuoto paraplegici e mutilati.Venerdì: ore 11 diretta con Rai Isoradio da piazza Silenzi e la trasmissione Le casellanti condotta da Ivan Cardia.
Ore 21 piazza Matteotti festa in giallo per celebrare il riconoscimento di Comune ciclabile assegnato dalla Fiab. Pedalata per le vie della città e al termine cocomerata per tutti.
Piazza Matteotti con Leonardo Russo, Le Lunghe Storie e Lele Rock.
Piazza Silenzi Ogm, The Strangers e New Jokes.

Ore 15 lungomare centro alla spiaggia attrezzata per disabili festa lilla con consegna vessilli alla presenza del Governatore Francesco Acquaroli e del presidente della Società Cooperativa Bandiera Lilla Roberto Bazzano e della consigliera regionale Anna Menghi.
Ore 17.30 piazza Matteotti festa Regionale bandiere blu con il presidente della Regione, il presidente della Fee Claudio Mazza e i 18 sindaci in blu delle Marche.
Ore 20 Un mare di...vongole aperitivo e stand a cura della Co.Vi.Pi.
Ore 21 Festa della bandiera verde alla presenza delle autorità. A seguire il musical "Grease" con i bambini dell'Istituto Canossiane.
#portosangiorgio_today