I baristi difendono le chiusure serali: non c'è movimento dopocena, cambiate le abitudini

16.11.2023
Stare aperti la sera dopocena è antieconomico ed avvilente professionalmente parlando perchè non c'è gente in giro. È questo in sintesi il pensiero dei titolari dei caffè del centro città che condividono e difendono la scelta della chiusura dopo le ore 21 ad eccezione (solo per qualcuno) dei weekend. Notizia riportata da #portosangiorgiotoday e molto dibattuta sui social con posizioni contrastanti. Da segnalare invece che i bar di quartiere funzionano ancora perchè punto di ritrovo grazie alla tv per la visione delle partite in pay per view, biliardo o freccette. 

Questione di cultura.  Secondo i baristi il periodo di lockdown ha stravolto le abitudini degli italiani: più colazioni in casa e le serate del periodo autunno inverno hanno come filo conduttore divano e tv che offre prime visioni. Chi sceglie il cinema difficilmente poi scende a Porto San Giorgio per un drink. Tutto ciò ha azzerato il giretto in centro tipico e storia di un'epoca passata.
Questione economica. Andare oltre le 21 significa prevedere un terzo turno di lavoro che ha una incidenza importante, oltre ai costi energetici. Se la città è deserta conviene? Chi è disposto a reggere un conto economico sempre in passivo in questa fascia oraria? Domande che accomuna tutta la categoria: c'è chi parla di una manciata di scontrini da pochi euro nel mese di ottobre nonostante il clima mite e chi definisce avvilente tenere le luci accese e  le braccia conserte.
Un trend che secondo gli imprenditori non riguarda solo la cittá di Porto San Giorgio.
#portosangiorgiotoday@gmail.com