Emergenza affiti: famiglie costrette ad andare altrove. Nel 2026 città sotto i 15 mila abitanti

Le telefonate ai servizi sociali del Comune sono all'ordine del giorno, così come alle agenzie immobiliari.
"Purtroppo è una vera e propria emergenza - spiega l'assessore Carlotta Lanciotti - tantissime giovani coppie in attesa di acquistare sono costrette a trasferirsi nei Comuni vicini dove oltretutto i prezzi sono più bassi
Per non parlare degli anziani: situazione difficile da gestire perchè le case popolari sono piene".
Anche nelle agenzie immobiliari la lista delle proposte affitti è vuota.
"Tutti i proprietari vorrebbero locazioni transitorie da ora a maggio - è la voce comune dei titolari -, in tanti hanno convertito l'immobile in casa vacanze sperando di fare impresa con proposte sulle piattaforme digitali. Ci troviamo in difficoltà anche noi davanti alle 3/4 richieste al giorno. Quelle pochissime unità che abbiamo hanno prezzi importanti e quindi non alla portata di famiglie monoreddito".
Una situazione che potrebbe portare ad un declassamento della cittá: se nei prossimi anni sarà confermano questo trend nel 2026 Porto San Giorgio sará sotto la siglia dei 15 mila abitanti con la perdita di agevolazioni e finanze statali. Senza pensare all'incidenza sul settore commerciale e occupazionale: meno residenti, meno giro d'affari e meno tasse nelle casse comunali.
#portosangiorgiotoday@gmail.com